top of page

Nozioni di base sulla SEO: cinque consigli e best practice da considerare per il tuo sito web

  • Immagine del redattore: Digitam Company
    Digitam Company
  • 22 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 apr


Search Engine Optimization, o, per come la conosciamo tutti, SEO. Nel linguaggio del marketing si traduce con “ottimizzazione per i motori di ricerca” che poi è esattamente ciò in cui consiste. Vale a dire, il processo che fa sì che un sito web sia “appetibile” per un motore di ricerca, e venga quindi reso più facilmente raggiungibile, possibilmente collocato tra le prime posizioni.


Come è facile immaginare, la SEO è un’attività che prevede diversi fronti di intervento. Ci sono infatti numerose azioni che si possono intraprendere per ottimizzare un sito web, dall’utilizzo delle parole “giuste” (mai sentito parlare di keyword?) alla creazione di contenuti rilevanti, e molto, molto altro ancora. 

In questo articolo abbiamo voluto raccogliere quelli che per noi sono i cinque migliori consigli per un’ottimizzazione efficace, le nostre best practice SEO. 

  1. Offrire agli utenti informazioni rilevanti

Il contenuto testuale di un sito web, che sia tradizionale o di tipo eCommerce, è estremamente importante quando si parla di ottimizzazione sui motori di ricerca. È la ragione per cui spesso si consiglia di inserire anche una sezione blog

Come capire se un’informazione è rilevante? Facile: pensate a tutto ciò che i clienti hanno bisogno di sapere quando prendono in considerazione i vostri servizi o i loro prodotti. Dal prezzo alle caratteristiche tecniche, ma anche dimensioni e tutte le specifiche che contraddistinguono la vostra proposta.

  1. Non trascurare titoli e intestazioni di pagina

Brevi, concisi, ma dritti al punto. Vale specialmente per i siti web che hanno più pagine. Titoli e intestazioni devono spiegare esattamente cosa troveranno i clienti. Qualche esempio? “Tosaerba a motore”, “offerte del mese”, tutto ciò che restituisca subito agli utenti un concetto chiaro e li inviti a cliccare.

Vale per le singole pagine, ma anche per i prodotti. La cura per il dettaglio renderà ciascuna sezione del sito più appetibile per gli utenti e per i motori di ricerca. Inserire quindi titoli dettagliati come “maglione in lana a coste blu” o “cacciavite a stella multifunzione” è assolutamente consigliato.

  1. Cura per i dettagli

Forse lo avrete già notato, ma i siti web spesso sono dotati di una sezione “chi siamo”. Si tratta di un utile accorgimento che consente a un’azienda di far conoscere informazioni di contatto, l’eventuale presenza di una sede fisica, e anche l’ambito di operatività, ad esempio in una certa aerea o in determinati orari. Di nuovo, dettagli rilevanti che vanno a rispondere a quelle che sono le esigenze della vostra clientela.

  1. L’importanza dei tag per immagini e video

Anche i contenuti grafici di un sito contribuiscono alla sua indicizzazione sui motori di ricerca. Il che significa che anche loro sono, ovviamente, parte delle strategie SEO. Come? Aiutando il motore di ricerca a comprendere di che tipo di elementi si tratta e a cosa fanno riferimento. Come per le pagine web, è utile quindi etichettare i contenuti con dei dettagli. Ad esempio “trapano avvitatore”, anziché lasciare l’etichetta originale (es. “video 01”). 

Una piccola informazione utile: questa pratica si rivela utile anche per gli utenti con disabilità, contribuendo a una migliore fruibilità e accessibilità del vostro sito.

 
 
 

Comments


bottom of page