top of page
Le ADS (5).png

Cosa si aspettano le persone dai Brand sui social nel 2025


Secondo il report Social Pulse 2025 di Emplifi, il motivo principale per cui gli utenti seguono i brand sui social non è tanto ricevere aggiornamenti sui prodotti, quanto rimanere aggiornati su offerte e promozioni.

Questo dato cambia le regole del gioco per i marketer: per mantenere alta l’attenzione, i contenuti promozionali devono diventare una priorità strategica.


Le offerte spingono all’acquisto

Il comportamento degli utenti sui social è sempre più orientato all’azione.

Emplifi rivela che contenuti come sconti, contenuti generati dagli utenti (UGC) e interazioni dirette sono i principali driver per stimolare l’acquisto.

I brand sui social nel 2025 devono quindi creare contenuti che attivino un legame emotivo ma anche un immediato invito all’azione.


Rispondere nei DM è cruciale

Il 32% degli utenti si aspetta una risposta entro un’ora a un messaggio diretto inviato a un brand.


Questa statistica evidenzia quanto sia fondamentale impostare strategie di social media marketing efficaci secondo Emplifi, che includano una gestione attenta delle conversazioni su Instagram, TikTok e altri social.

Non rispondere o farlo tardi può minare la fiducia nel brand.


Con quale frequenza devono postare i brand sui social media

La frequenza post brand social media è un altro aspetto centrale analizzato nel report.

Gli utenti si aspettano che i brand pubblichino più volte a settimana, ma non esagerino: postare troppe volte al giorno può avere un effetto negativo. Trovare il giusto equilibrio è fondamentale per mantenere l’interesse senza risultare invadenti.


I brand sui social nel 2025 devono essere attivi, ma non ossessivi

Essere presenti è importante, ma il report Emplifi Social Pulse sottolinea che l’attività deve essere bilanciata.

I migliori orari e frequenze per pubblicare contenuti sui social nel 2025 dipenderanno dal pubblico, ma in generale, postare con regolarità e qualità porta più risultati rispetto a una presenza eccessiva e dispersiva.


Come devono rispondere i brand ai messaggi su Instagram e TikTok

Come devono rispondere i brand ai messaggi su Instagram e TikTok?

Con tempestività, personalizzazione e chiarezza.

Il tono umano e l’empatia saranno le chiavi per rafforzare l’engagement brand-consumatori e trasformare un contatto in un’opportunità di fidelizzazione.


Strategie di social media marketing efficaci secondo Emplifi

Infine, il report fornisce anche una panoramica di strategie vincenti per i brand sui social nel 2025:

  • Promozioni chiare e regolari

  • Coinvolgimento tramite UGC

  • Risposte rapide nei DM

  • Frequenza di pubblicazione coerente con le aspettative del pubblico

Adottare queste linee guida può fare la differenza tra un brand dimenticato e uno amato.

 
 
 

Commenti


bottom of page